logo

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza e misurazione come specificato nella cookie policy.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta tutto” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta tutto” per continuare senza accettare.

Vai al contenuto principaleVai al footer
Arts & Culture

veleggiare nei mari dell’arte

maggio 2024
Condividi
veleggiare nei mari dell’arte

Il Perini Navi Artexplorer, il più grande catamarano a vela mai costruito, è un museo galleggiante che porta esperienze artistiche in ogni angolo del mondo

Non è solo il più grande catamarano a vela mai costruito. È anche un museo itinerante, il primo e fino ad oggi unico a solcare i mari per portare esperienze artistiche e consapevolezza ambientale in ogni angolo del mondo. Una straordinaria galleria espositiva a vela. Un luogo in cui il fascino del mare e la creatività dell’uomo si incontrano per dar vita a coinvolgenti esperienze.

Artexplorer porta la firma di Perini Navi, leader mondiale nella progettazione e realizzazione di grandi velieri moderni ed oggi flagship brand di The Italian Sea Group, il gruppo fondato e guidato da Giovanni Costantino al quale fanno capo anche i marchi Tecnomar, Admiral, Picchiotti e NCA Refit. Il primo catamarano varato da Perini in oltre trentacinque anni di storia e un brillante esempio di quanto lontano possano ancora spingersi il know-how e l’audacia costruttiva dello storico cantiere viareggino.

La progettazione e il design di Artexplorer sono stati curati dall’importante studio rappresentato dagli architetti e designer Axel de Beaufort e Guillaume Verdier. Nei numeri lo yacht è un autentico gigante: 46,5 metri di lunghezza, un’eccezionale larghezza di 17,30 metri, albero di 50 metri. Gli interni trasmettono un’eleganza e una raffinatezza senza tempo. Ogni dettaglio contribuisce a definire uno spazio lussuoso e accogliente che si integra alla perfezione con le dimensioni dello yacht.

Fra due anni, quando il catamarano verrà proposto come charter, potranno pernottare a bordo dodici persone in sei cabine. Ma nel frattempo Artexplorer sta compiendo un entusiasmante viaggio per mare dedicato all’arte. Un viaggio iniziato lo scorso marzo a Malta, con una tappa a Venezia nel mese di aprile in concomitanza con l’apertura della Biennale, poi a Marsiglia a giugno e successivamente a Tangeri, Rabat, Malaga e in altri porti del Mediterraneo. Per l’occasione il flybridge è adibito ad area per esposizioni virtuali, workshop e conferenze, mentre nella parte interna centrale trova spazio la galleria espositiva vera e propria, con una mostra immersiva progettata in collaborazione con il Museo del Louvre. A bordo, dove ogni giorno possono essere ospitate fino a duemila persone, si svolgono anche residenze d’artista e sono offerte speciali esperienze sonore. Per partecipare gratuitamente alle attività è sufficiente registrarsi attraverso la Art Explora Academy, una nuova piattaforma digitale dedicata ai corsi di storia dell’arte in francese e inglese, con video didattici sviluppati in stretta collaborazione con l’Università Paris-Sorbonne (www.artexplora.org).