logo

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza e misurazione come specificato nella cookie policy.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta tutto” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta tutto” per continuare senza accettare.

Vai al contenuto principaleVai al footer
Interviews

valorizzare i nuovi talenti

maggio 2024- Numero 24
Condividi
valorizzare i nuovi talenti

Intervista di Titti Chiarello - Foto di Annalisa Bugliani

Villa Bertelli diventa il prestigioso palcoscenico di uno straordinario evento internazionale di danza reso possibile da AssoDanza Italia e Fondazione Simona Nesi ETS. Un evento che racchiude bellezza e cultura uniti alla promozione di giovani talenti. Del resto proprio in Versilia la ballerina Isadora Duncan (considerata la madre della danza moderna, colei che abolì scarpette con punte e abiti pomposi) trascorse lunghi periodi nella villa dell’amica Eleonora Duse. In questo territorio incontaminato e bellissimo trovò ispirazione per la sua arte, tanto che era solita danzare a piedi nudi sulla battigia vestita solo di veli. Non c’è luogo migliore, quindi, per la prima edizione del “Dancing Star Award”. L’evento – in programma giovedì 25, venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 luglio – vede la feconda collaborazione tra AssoDanza, principale associazione di rappresentanza del settore coreutico italiano, e Fondazione Nesi, nata proprio con l’altruistico scopo di donare nel tempo borse di studio a giovani ballerine e ballerini che affrontano con passione la dura disciplina e arte della danza, secondo le indimenticabili convinzioni della danzatrice Simona, scomparsa prematuramente tre anni fa, che amava dire: “la danza deve essere accessibile a tutti; zero ostacoli a chi combini talento e merito”.

A Miriam Baldassari, presidente di AssoDanza e direttrice artistica dell’evento, chiediamo come è nata l’idea del “Dancing Star Award”. «È nata da un’amicizia in comune: la nota designer viareggina Laura Fiaschi, autrice del logo e dell’immagine del progetto. Io la conosco da una vita, visto che Viareggio e la Versilia sono da sempre la mia “casa del cuore”, il luogo dove ho passato la mia infanzia e dove torno quando posso scappare da Roma, dove vivo e lavoro da molti anni. E lei è amica di Umberto Nesi, presidente della Fondazione e padre di Simona. È stata proprio Laura a intuire la finalità di intenti di AssoDanza e Fondazione Nesi». Cosa intende per finalità di intenti? «Sia AssoDanza sia Fondazione Nesi hanno a cuore i giovani talenti. L’Associazione tutela le scuole di danza italiane, gli allievi e i maestri; la Fondazione Nesi nasce per sostenere il mondo della danza e, proprio in occasione del primo “Dancing Star Award”, ha istituito una borsa di studio in memoria di Simona a sostegno della ballerina o del ballerino solista meritevoli. Abbiamo convogliato qui i ragazzi delle scuole di danza di tutta Italia, per dare luce e spazio ai talenti che studiano e si impegnano quotidianamente, attraverso il prezioso lavoro fatto nelle scuole. Abbiamo pensato a laboratori e workshop durante le varie giornate, tenuti da docenti internazionali, grazie a partnership artistiche con le più prestigiose Accademie di danza al mondo». E per quanto riguarda le serate? «Ci sono due appuntamenti importanti: quello del venerdì, con uno show di arte varia e un tributo in danza al grandissimo Renato Zero; e il Gran Galà finale del sabato, con l’assegnazione delle borse di studio finanziate dalla Fondazione Nesi per la categoria solisti e da numerosi altri sostenitori per le categorie duo, trio e gruppi».